Mascherine FFP2: obbligatorie dove e da quando?
Le mascherine FFP2 saranno obbligatorie negli spazi chiusi e in alcuni luoghi aperti a rischio assembramento o dove prevista un’altra concentrazione di persone anche nelle zone bianche. Mascherine FFP2 obbligatorie da quando L’obbligo di mascherine FFP2 è scattato il 25 dicembre e durerà fino al 31 marzo 2022 data di cessazione dello stato di emergenza. Lo prevede il nuovo decreto Natale D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021 per il contenimento dell’epidemia da...
Mascherine FFP2 come riconoscere quelle certificate
[mkd_button size="" type="" text="Acquista mascherine FFP2 senza valvola" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.mascherinemadeinitaly.shop/product/mascherina-ffp2-certificata/" target="_self" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""] Da diversi mesi ormai stiamo utilizzando le mascherine FFP2 negli ambienti chiusi più affollati perché più efficaci nel proteggerci dalla trasmissione del virus. Ma come possiamo riconoscere quelle certificate e in pratica capire se la mascherina che stiamo utilizzando ci sta realmente proteggendo? Per aiutarvi a capire quali sono le mascherine...
Mascherine nei luoghi di lavoro: ecco quale scegliere
Nei luoghi di lavoro è importante utilizzare mascherine chirurgiche certificate e testate per prevenire e limitare il contagio quando la distanza interpersonale sia minore di 1 metro. Mascherine nei luoghi di lavoro: quale DPI scegliere? Nei luoghi di lavoro i dispositivi di protezione individuale (DPI) vengono adottati sulla base della specifica valutazione dei rischi. In questo caso il rischio è dato dal virus COVID-19 che si trasmette mediante droplet (goccioline) contenute nella saliva...
Le regole sulle mascherine a scuola
L'utilizzo delle mascherine a scuola viene chiarito dal Cts. Gli alunni seduti in classe potranno toglierle, restano obbligatorie durante gli spostamenti. Ci sono però alcune novità, vediamo quali. Niente mascherine al banco se c'è un metro di distanza Il verbale N° 104 del Comitato tecnico scientifico (CTS) ribadisce l'importanza del distanziamento. Minimo 1 metro tra le "rime buccali" degli alunni e i 2 metri tra i primi banchi e la cattedra degli...
Quali mascherine usare con il caldo
Una ricerca italiana spiega come le mascherine chirurgiche siano da preferire alle N95 o Ffp2 che invece aumentano la temperatura del viso, specialmente con il gran caldo estivo. Con l’arrivo dell’estate è diventata più difficile la nostra convivenza con le mascherine soprattutto quando dobbiamo usarle per diverse ore al giorno. Mascherine e caldo: cosa dicono gli esperti A capire quale mascherina è meglio utilizzare con il caldo torrido, ci aiuta una ricerca condotta...
Friuli: dove l’obbligo di uso mascherina in settembre
In Friuli resta confermato l’obbligo di indossare la mascherina in alcuni luoghi per tutto il mese di settembre come da ordinanza N° 27 firmata dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. Mascherine in FVG: dove e quando Il provvedimento specifica che rimane l’obbligo di proteggere naso e bocca nei luoghi chiusi dove può accedere pubblico e all'esterno dove non sia possibile garantire la distanza minima continuativa di almeno 1 metro tra...
Cos’è il tessuto SMS per mascherine?
Il tessuto SMS per mascherine è un tessuto non tessuto formato da 3 diversi veli di polipropilene, ottenuti tramite particolari filature e poi accoppiati a caldo per formare un unico tessuto multistrato. L’Acronimo SMS riporta il nome della tecnologia di filatura utilizzata: S Spunbond estrusione di fili continui poi incrociati e saldati termicamente M Meltblown estrusione di fili soffiati, stirati e proiettati su cilindro a formare un fitto groviglio S Spunbond estrusione di fili continui poi incrociati...
Mascherine UNI EN 14683: cosa dice la legge del 2019?
La norma UNI EN 14683:2019 indica i parametri che una mascherina chirurgica deve rispettare per essere sicura e la classifica in base ai risultati delle prove. Per superare i test richiesti dalla UNI EN 14683:2019, chi progetta e produce mascherine chirurgiche deve usare materiali con specifiche caratteristiche e utilizzare particolari procedure di lavorazione. Solo così le mascherine potranno essere messe in vendita. Mascherine chirurgiche a norma Le mascherine chirurgiche sono nate con...
Cosa significa mascherina biocompatibile?
La mascherina biocompatibile è una maschera facciale realizzata con materiali che non rilascino sostanze tossiche o irritanti al contatto con la pelle. Pensate a chi deve indossare la mascherina chirurgica monouso in TNT per molte ore al giorno magari sudando a causa di caldo e stress. In queste situazioni è importante l’utilizzo di una mascherina biocompatibile capace di garantire sia una filtrazione adeguata, che l’assenza del rilascio di sostanze tossiche...