a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Tutto sulle mascherine   >  Come funziona la mascherina filtrante: l’effetto barriera

Come funziona la mascherina filtrante: l’effetto barriera

Come è fatta una mascherina filtrante

La mascherina filtrante serve a limitare lo scambio di droplet fra persone, con un beneficio per il rischio contagio. Diventa quindi uno schermo fisico ad azione filtrante in grado di intercettare parte dei droplet vaganti nell’aria sia generati da chi la indossa sia dalle persone vicine. Più è alto il potere filtrante della mascherina, minore è la possibilità di essere contagiati.

Efficienza di filtrazione batterica BFE

Per determinare l’efficienza di filtrazione batteriologica (BFE) c’è una prova specifica che viene fatta in base alla norma UNI EN 14683. Il tessuto sintetico SMS con il quale è realizzata la nostra mascherina Mavis è stato testato dal Politecnico di Milano e ha ottenuto una percentuale di filtrazione batterica pari al 98%.

Mascherina a più strati di TNT: quali sono i veli che bloccano i virus

La richiesta ingente e improvvisa di mascherine chirurgiche a 3 veli determinatasi con la pandemia del cornovirus, ha creato l’impossibilità di approvvigionarsi adeguatamente. C’è stata una mancanza sia dei dispositivi di protezione che delle materie prime per produrli. Pertanto alcune aziende già produttrici di tessuti tecnici filtrati hanno realizzato alcuni tessuti che potessero rispondere alle normative già in atto per le mascherine chirurgiche a 3 veli.

Semplificando molto, possiamo dire che il tessuto adatto per poter realizzare le mascherine chirurgiche a 3 veli, dovendo rispettare la norma EN 14683, deve avere almeno le seguenti caratteristiche:

• Efficienza di filtrazione batteriologica
• Traspirabilità
• Pulizia microbica
• Biocompatibilità

Mascherina a più strati di TNT: filtrazione batterica e traspirabilità

Sicuramente la cosa più complessa è progettare un tessuto che da una parte blocchi virus e batteri e che dall’altra ci lasci respirare. Per filtrare i batteri dovremmo pensare ad un tessuto con trama molto fitta ma in questo caso il nostro respiro non verrebbe filtrato dalla maschera ma uscirebbe ai lati del viso.

Quindi è necessario utilizzare un filtro con grande traspirabilità. In pratica noi dovremmo respirare con la mascherina senza fare fatica. Il respiro deve poter essere filtrato attraverso la mascherina e non uscire dai lati del viso. Per realizzare un tessuto con queste caratteristiche si può pensare ad utilizzare diversi strati di TNT o tessuto non tessuto dove le fibre vengono disposte in modo casuale e non con struttura ordinata come nei tessuti tradizionali.

Per raggiungere la capacità filtrante e la traspirabilità richiesta dalla norma sarà necessario accoppiare vari veli di TNT prodotti con metodologia diversa. Tessuto non tessuto Meltblown accoppiato a TNT Spunbond creando così prodotti denominati SMS (2 strati laterali di spunbond e uno centrale di Meltblown). Semplificando molto lo Spunbold viene prodotto partendo da granulo di polipropilene e producendo sottilissimi filati che vengono incrociati in modo casuale e calandrati a caldo ottenendo un tessuto sottile, leggero e resistente.

Il Meltblown si ottiene partendo da microgranuli di polipropilene che vengono estrusi creando dei sottilissimi filamenti che vengono soffiati contro un rullo di raccolta. Si ottiene così un tessuto di microfibre tutte aggrovigliate fra loro da ricordare lo zucchero filato. Il meltblown ha la caratteristica di avere un alto potere filtrante ma, essendo fragile deve essere accoppiato allo Spunbold per ottenere un tessuto adatto alla produzione delle mascherine ad alto potere filtrante unito alla traspirabilità.

Per produrre le nostre mascherine filtranti abbiamo utilizzato 2 veli SMS (spun melt spun con 20% di peso di melt) che ha passato i test del Politecnico di Milano.

Le nostre mascherine chirurgiche prodotte in Friuli sono in vendita online qui. Se abiti a Udine o in provincia le puoi trovare nella nostra sede di Remanzacco (Ud) proprio dove le produciamo.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?