a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Normativa   >  Coronavirus, bisogna adottare nuovi comportamenti per difendersi dalle varianti?

Coronavirus, bisogna adottare nuovi comportamenti per difendersi dalle varianti?

I virus, come è noto, mutano le loro caratteristiche e si adattano nel corso del tempo per sopravvivere alle mutate condizioni circostanti. Nelle ultime settimane infatti si stanno scoprendo diverse varianti del Covid-19 ed una delle più preoccupanti è quella inglese. Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’inizio di febbraio in Italia un contagio su 5 è riconducibile proprio alla variante inglese.

Come spiegano gli esperti, al momento la variante inglese non sembra più aggressiva di quella già nota, ma si trasmette più facilmente. Ad ogni modo i tre vaccini attualmente utilizzati, cioè Pfizer, Moderna ed AstraZeneca sono efficaci e considerati affidabili.

Le normali protezioni contro il Covid-19 vanno rafforzate?

Alla luce del contagio sempre più veloce della variante inglese, ci si chiede se bisogna adottare misure diverse per fronteggiare il virus. La risposta è no, semplicemente è necessario seguire i normali comportamenti con attenzione ancora maggiore. L’Istituto Superiore della Sanità ha anche rilasciato una FAQ, comunicando che non sono emerse evidenze scientifiche che richiedono misure diverse da quelle già utilizzate.

Le misure per la prevenzione del contagio sono sempre le stesse: distanziamento sociale, continua igienizzazione delle mani ed utilizzo delle mascherine. Secondo gli esperti il pericolo potrebbe però essere la stanchezza degli italiani, costretti da oltre un anno a vivere da reclusi in casa e a rinunciare agli affetti più cari. Potrebbe quindi calare la soglia dell’attenzione che determina comportamenti pericolosi, come lo scorretto utilizzo delle mascherine oppure l’organizzazione di incontri presso case private dove si verificano assembramenti rischiosi.

Utilizzo corretto delle mascherine, distanziamento e continue ventilazioni degli ambienti: tre regole da seguire sempre

Come spiega l’epidemiologa Stefania Salmaso, la nuova variante non ha certo la capacità di bucare la mascherina, che resta quindi un dispositivo di protezione individuale da avere sempre con sé quando si va in luoghi pubblici o comunque frequentati da altre persone.

Tuttavia bisogna sempre indossare le mascherine in modo corretto, facendole aderire perfettamente al viso e coprendo interamente naso e bocca. Le mascherine devono essere certificate ed offrire un livello di protezione adeguato. I modelli di stoffa o lavabili, se risultano usurati e vecchi, vanno buttati. Per un’ulteriore livello di protezione è anche possibile indossare due mascherine una sopra l’altra.

Il distanziamento sociale di almeno un metro e mezzo è un’altra regola da seguire attentamente. Si sono fatti molti studi sui droplet, cioè quelle goccioline di acqua emesse quando si starnutisce o addirittura quando si parla, che possono trasformarsi in un veicolo di contagio.

Adesso però si è accertato che il Coronavirus si diffonde soprattutto tramite aerosol, che resta sospeso nell’aria in piccolissime particelle. Per questo motivo è fondamentale ventilare ed arieggiare continuamente gli ambienti, soprattutto quelli frequentati da diverse persone, e mantenere la distanza.

Mercato delle mascherine, un giungla nella quale è difficile districarsi

Il mercato delle mascherine è purtroppo diventato un business, quindi risulta complicato individuare il dispositivo adatto e dotato dei requisiti di filtrazione necessaria. Per questo motivo è consigliabile verificare tutte le certificazioni e la provenienza delle mascherine, ed anche le garanzie che offrono. Secondo alcune ricerche circa il 50% dei dispositivi controllati non offrono la filtrazione sufficiente, quindi bisogna armarsi di pazienza e controllare tutti i dati delle mascherine per verificare che corrispondano ai requisiti della normativa.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?