a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Tutto sulle mascherine   >  Cos’è il tessuto SMS per mascherine?
cos'è il tessuto SMS per mascherine

Cos’è il tessuto SMS per mascherine?

Il tessuto SMS per mascherine è un tessuto non tessuto formato da 3 diversi veli di polipropilene, ottenuti tramite particolari filature e poi accoppiati a caldo per formare un unico tessuto multistrato.

L’Acronimo SMS riporta il nome della tecnologia di filatura utilizzata:

S             Spunbond estrusione di fili continui poi incrociati e saldati termicamente

M           Meltblown estrusione di fili soffiati, stirati e proiettati su cilindro a formare un fitto groviglio

S             Spunbond estrusione di fili continui poi incrociati e saldati termicamente

 

Le due diverse tecnologie di produzione permettono di ottenere tessuti con caratteristiche fra loro diverse.

Semplificando possiamo dire che:

Il tessuto M = Meltblown ha fibre molto sottili e aggrovigliate ed è particolarmente adatto per la produzione di filtri. Di contro risulta fragile e ha bisogno di essere supportato.

Il tessuto S = Spunbond ha fibre più grosse ma resistenti. Risulta leggero e robusto.

Ci sono diverse tipologie sia di tessuti Spun che di tessuti Melt; pertanto la loro combinazione determina una vasta gamma di tessuti SMS.

Tessuto SMS

Perché si usa il tessuto SMS per fare le mascherine chirurgiche monouso?

Prima della pandemia di Covid le mascherine chirurgiche monouso classiche erano per la maggior parte composte da 3 strati i TNT. Strato interno filtrante con tecnologia Meltblown. Strato esterno in TNT per dare struttura alla mascherina. Strato interno (lato viso) in TNT morbido e biocompatibile per contatto volto.

Durante la pandemia, a causa della grande richiesta di mascherine monouso, il meltblown era introvabile e pertanto le aziende produttrici di TNT hanno studiato e prodotto SMS molto performanti e capaci di sostituire il melt.

 

Qual è il migliore tessuto SMS per fare le mascherine?

Durante la progettazione delle nostre mascherine Mavis Mask abbiamo analizzato e testato diversi tessuti SMS fino a trovare quello che ci dava tutte le garanzie richieste.

Il migliore tessuto SMS per mascherine è quello che ha il più alto effetto barriera per bloccare i batteri unito alla migliore respirabilità.

La difficoltà è proprio questa. Per bloccare i virus dobbiamo utilizzare un filtro molto fitto mentre per respirare bene ci serve un tessuto a trama larga.

Al momento solo i tessuti tecnici TNT e SMS sono riusciti ad unire queste due caratteristiche in un unico prodotto. Le loro fibre sottilissime e disposte in fitto groviglio, riescono ad avere un effetto filtrante che non si può raggiungere con un tessuto tradizionale a trama regolare.

E’ importante che il tessuto SMS risulti anche leggero, morbido, abbia una buona resistenza sia a livello longitudinale che trasversale, sia inodore e adatto al contatto con la pelle.

Analizzando con cura i tessuti non tessuti siamo riusciti a produrre la nostra Mascherina Mavis con 2 veli di SMS dalle seguenti caratteristiche:

  • Ottimo filtro con effetto barriera BFE del 98%
  • Buona respirabilità
  • Idrorepellenza
  • Biocompatibilità

 

Il tessuto SMS da noi selezionato è prodotto in Italia e certificato come tutti gli altri componenti delle nostre mascherine Mavis.

Utilizzando questa tipologia di tessuto SMS la nostra mascherina chirurgica monouso ha passato i test previsti dalla norma UNI EN 14683, ha ottenuto la conformità CE come dispositivo Medico di Classe 1 con registrazione al Ministero della Salute.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?