a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Tutto sulle mascherine   >  Dopo il vaccino è possibile dire definitivamente addio alla mascherina?
vaccini-mascherina

Dopo il vaccino è possibile dire definitivamente addio alla mascherina?

È possibile togliersi definitivamente la mascherina dopo il vaccino? La domanda circola soprattutto tra le persone che si sono vaccinate, ma anche tra coloro che hanno già contratto il virus da Covid-19 e si sono negativizzati. La risposta però non è così scontata e le situazioni vanno valutate caso per caso.

I Cdc, cioè i Centers for Desease Control and Prevention, hanno approvato nuove linee guida che consentono a piccoli gruppi di persone vaccinate di riunirsi in ambienti chiusi, anche senza mascherina e senza distanziamento. Queste stesse persone, se però si muovono in luoghi aperti al pubblico, devono obbligatoriamente indossare la mascherina.

Che livello di protezione offrono i vaccini?

Al momento non è possibile indicare quando i vaccinati potranno smettere di indossare la mascherina. La voglia di tornare alla normalità è tanta, ma molto dipende dalla curva dei contagi e dalla percentuale di persone vaccinate.

A questo punto è opportuno concentrare l’attenzione sui vaccini, che non prevengono il 100% delle infezioni. In pratica una persona, nonostante il vaccino, può infettarsi anche se non in maniera grave.

Inoltre bisogna fare i conti con le nuove varianti del virus arrivate in Italia, come la sudafricana e la brasiliana, contro le quali i vaccini non sembrano completamente efficaci.

C’è poi da considerare un altro aspetto: il vaccino protegge dalla malattia, ma non dall’infezione. In pratica anche una persona immunizzata può essere contagiata, ma il sistema immunitario impedisce al virus di entrare in profondità. In questo caso ci ritroveremmo di fronte a persone asintomatiche che, pur stando bene, possono comunque infettare.

Perciò gli esperti consigliano di essere cauti, anche dopo il vaccino, e di indossare le mascherine di protezione soprattutto in luoghi pubblici o piuttosto frequentati.

Come devono comportarsi i guariti?

Secondo gli studi le persone che hanno contratto il Covid-19 e si sono negativizzate, restano immuni per un periodo che va dai 6 agli 8 mesi. Trascorso questo tempo possono infettarsi nuovamente anche se, come i vaccinati, risultano asintomatici e quindi più pericolosi per gli altri che per loro stessi.

Una persona guarita può nuovamente contrarre il virus, come effettivamente successo in Italia ma anche in altre parti del mondo. Bisogna fare attenzione alle nuove varianti del virus, come quella inglese che risulta più facilmente trasmissibile.

Anche le persone contagiate e negativizzate dovrebbero quindi indossare la mascherina. Gli esperti ipotizzano che possa esserci un allentamento delle misure di prevenzione quando saranno vaccinati almeno 50 milioni di italiani, risultato che si spera di raggiungere entro la fine dell’anno.

A che punto siamo in Italia?

In Italia purtroppo la vaccinazione continua a proseguire in maniera molto lenta e, rispetto al piano iniziale, ci sono dei ritardi. I prossimi traguardi sono l’aumento delle vaccinazioni, il calo delle vittime e la riduzione delle ospedalizzazioni.

Purtroppo sono obiettivi lontani al momento: ogni giorno nel nostro paese muoiono circa 300 persone per Covid, mentre gli ospedali stanno tornando nuovamente in sofferenza soprattutto nelle terapie intensive.

Alla luce di questi dati gli esperti suggeriscono quindi di indossare le mascherine, almeno fino a quando non si tornerà ad una situazione di parziale normalità.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?