a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Normativa   >  Dopo quanto tempo bisogna buttare la mascherina FFP2?

Dopo quanto tempo bisogna buttare la mascherina FFP2?

In questi due anni abbiamo imparato a conoscere le mascherine e distinguerle tra chirurgiche, di stoffa ed FFP2. Ognuna di queste ha delle caratteristiche speciali, ma in questo particolare momento storico le più discusse sono le FFP2. Perché? Per un semplice motivo.

L’uso delle FFP2 è obbligatorio in determinate circostanze, come spettacoli all’aperto o al chiuso, locali di intrattenimento, competizioni sportive, accesso ad aerei, navi, treni, autobus, bus e mezzi di trasporto in generale. Inoltre le FFP2 sono obbligatorie per quelle persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso accertato di positività al Covid-19, e quindi sottoposte al regime di autosorveglianza per almeno 10 giorni.

Una decisione dettata dal fatto che le FFP2, rispetto alle altre mascherine, assicurano una maggiore protezione dal rischio di contagio. Per quanto però è possibile utilizzare queste mascherine? Scopriamolo!

Per quanto tempo è possibile usare le FFP2?

Le FFP2 possono essere usate per un totale di massimo 8 ore. Chi le usa per una giornata intera, dalla mattina alla sera, non può quindi riutilizzarle una seconda volta. Chi le usa per poche ore può invece indossarle più volte, tenendo comunque presente che nel corso del tempo le mascherine possono perdere il loro potere filtrante. È quindi consigliabile indossare le FFP2 per non più di 3-4 volte, dopodiché andrebbero gettate.

Si possono lavare le FFP2 per poi riutilizzarle? Dipende. Se dotate della sigla Nr sono monouso, quindi non posso essere lavate né riutilizzate. Se invece sono dotate della lettera R, allora possono essere lavate ed usate nuovamente.

La maggior parte delle FFP2 è però monouso, quindi si possono utilizzare solo una volta. Prima di indossare le FFP2 è meglio controllare le indicazioni presenti sulla mascherina e sulla confezione, per farne un uso oculato e virtuoso ed evitare rischi inutili.

Informazioni utili sull’uso delle FFP2

Anche se le mascherine tra poco potrebbero non essere più obbligatorie, come suggeriscono gli organi istituzionali è necessario continuare a seguire le regole e non abbassare la guardia. Purtroppo c’è anche chi ha lucrato sull’emergenza epidemiologica, invadendo il mercato con prodotti non a norma e quindi incapaci di garantire la protezione necessaria.

Gli esperti sostengono che la pandemia volge al termine e, poiché si intravede la luce alla fine del tunnel, meglio non correre rischi inutili. Oltre ad igienizzarsi frequentemente le mani e mantenere il distanziamento sociale, soprattutto in caso di assembramenti, è importante controllare la certificazione delle mascherine.

Molti articoli sono stati sequestrati perché non a norma di legge. Come accertarsi della loro affidabilità? Bisogna controllare che sia presente il marchio CE, come indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Inoltre deve essere presente un codice di 4 numeri che identifica chi ha certificato il prodotto secondo quanto prescritto dalle normative europee. Bisogna poi accertarsi che non ci siano fori o lacerazioni nelle mascherine, che comprometterebbero seriamente la loro azione protettiva.

Infine è necessario controllare la data di scadenza. Le mascherine FFP2 possono anche scadere e, in tal caso, non garantirebbero la protezione necessaria contro i rischi di contagio.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?