
FFP2 per i mezzi pubblici e le altre situazioni in cui sono obbligatorie
La variante Omicron continua a galoppare in Italia, contagiando sempre più persone. Fortunatamente questa nuova variante del Covid-19, pur essendo particolarmente contagiosa, risulta meno aggressiva rispetto alla Delta. Questo non significa che bisogna abbassare la guardia, anzi, perché a quanto dicono gli esperti sembra che il virus stia perdendo di potenza e quindi è necessario seguire le normative anti-Covid per impedire che possa salire nuovamente l’indice dei contagi.
Intanto il governo Draghi ha varato il cosiddetto Decreto di Natale il 23 dicembre 2021, entrato in vigore il 27 dicembre 2021, che introduce sostanziali cambiamenti soprattutto per quanto riguarda l’obbligo della mascherina. Ecco una guida per orientarsi sull’utilizzo della mascherina nei prossimi mesi.
Obbligo di mascherina: come indossarla?
Il nuovo Decreto impone l’uso della mascherina all’aperto in tutto il paese fino al 31 gennaio 2022. Fino al 31 marzo 2022, data indicata come la fine dello stato di emergenza, è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi di trasporto, compresi bus e metropolitane, ma anche cinema, teatri, stadi e palazzetti. Trattandosi di posti chiusi e non sempre perfettamente aerati, il rischio di contagio è più alto. Ecco perché è necessario usare la FFP2 che garantisce una protezione maggiore.
L’obbligo di indossare le mascherine FFP2 vige anche per assistere agli eventi o alle manifestazioni sportive, indipendentemente che si svolgano all’aperto o al chiuso. Anche in questi casi, poiché si verificano assembramenti, risulta più complesso mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro e quindi il rischio di contagio è più alto.
L’uso di FFP2 è obbligatorio anche per accedere ed utilizzare le funivie e le seggiovie, se gli impianti sono dotati di chiusure delle cupole paravento.
Mascherine nelle scuole
Nel corso dell’orario scolastico i bambini con un’età superiore ai 6 anni devono continuare ad indossare la mascherina. I presidi spingono affinché le mascherine da utilizzare siano obbligatoriamente le FFP2.
Gli insegnanti ed il personale scolastico a contatto con bambini fino a 6 anni o esentati dall’obbligo di indossare la mascherina per motivi di salute, come patologie o altri disturbi, possono reperire le FFP2 presso il commissario straordinario all’emergenza Covid-19.
Le multe
I controlli stanno diventando sempre più stringenti nelle varie città italiane per verificare il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
In particolare i controlli si stanno concentrando sui bus e sui mezzi di trasporto, dove il rischio di contagio è più elevato a causa della difficoltà di mantenere le distanze di sicurezza.
Chi non indossa la FFP2 sui mezzi di trasporto, oppure chi viene sorpreso in strada senza la mascherina, rischia una multa fino a 400 euro. Cifra che può scendere fino a 280 euro se viene pagata entro 5 giorni.
Oltre alla multa c’è il rischio di incappare in denunce, come è capitato ad alcune persone che volevano salire sui mezzi pubblici pur non avendo la mascherina. Per loro è scattata la denuncia per interruzione di pubblico servizio.
In conclusione è bene attenersi alle nuove normative, nella speranza che il virus possa ulteriormente perdere di forza permettendoci di tornare ad una graduale normalità.