a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Normativa   >  Le mascherine fanno male ai bambini? La Società Italiana di Pediatria fa chiarezza
bambini-scuola-mascherine

Le mascherine fanno male ai bambini? La Società Italiana di Pediatria fa chiarezza

Le mascherine fanno male ai bambini? Una domanda che si sono poste molte persone, soprattutto da quando questi dispositivi di protezione individuale sono diventati obbligatori anche per i bambini dai 6 anni in su.

Da ormai 2 anni siamo costretti a convivere con le mascherine, una protezione importante contro il contagio da Covid-19 che tuttavia ha suscitato numerose domande. Molte di queste riguardano proprio l’impatto che possono avere sui più piccoli.

Sulla questione, anche per mancanza di conoscenza, si sono sviluppati molti falsi miti che rischiano di far adottare comportanti pericolosi ed irresponsabili.

A fare chiarezza ci ha pensato la Società Italiana di Pediatria (SIP), che è scesa direttamente in campo per sfatare false credenze che si sono diffuse tra i cittadini, pur non avendo alcun fondamento scientifico. Ecco le risposte della SIP alle domande più frequenti.

Mascherine e bambini: le credenze sbagliate più diffuse

I bambini, anche più degli adulti, hanno dovuto pagare il prezzo più alto di questa pandemia. Hanno dovuto limitare i contatti con i loro coetanei, proprio in una fase della vita in cui la socialità è fondamentale.

Le ripercussioni negative sono state evidenti anche da un punto di vista didattico. L’apprendimento di nuove nozioni è infatti risultato piuttosto complesso in DAD, che non può certo garantire lo stesso livello di attenzione e concentrazione delle lezioni in presenza.

A questa situazione già critica si sono aggiunti falsi miti e credenze, secondo le quali i dispositivi di protezione provocano alcalosi, ipossia, danni al sistema immunitario ed alla flora batterica.

Tutte falsità, che sono state smontate punto per punto dalla Società Italiana di Pediatria. Analizziamo le risposte date dalla società per fare un utilizzo corretto delle mascherine, almeno fino a quando resteranno obbligatorie.

Le risposte della società Italiana di Pediatria che smontano le false credenze

Ecco i 5 punti affrontati dalla SIP:

  • l’uso prolungato delle mascherine può causare alcalosi, cioè un’eccessiva alcalinità del sangue dovuta ad un eccesso di bicarbonato? No, perché la quantità di anidride carbonica respirata da un bambino sano con una mascherina chirurgica è impercettibile, quasi nulla;
  • l’uso prolungato delle mascherine può determinare problemi di ipossia, cioè carenza di ossigeno a livello dei tessuti dell’organismo? No, perché non si sono verificati fenomeni di ipossia né di carenza di ossigeno nei bambini che indossano le mascherine anche per molto tempo;
  • la mascherina chirurgica indebolisce il sistema immunitario dei bambini? No, al contrario questi dispositivi di protezione individuale salvaguardano i bambini dal possibile contagio da Covid-19 ed in generale da tutte le altre malattie;
  • la mascherina può avere un impatto negativo sulla flora intestinale dei bambini? No, perché non ci sono prove scientifiche che attestano che le mascherine possano provocare un’alterazione della flora batterica o casi di disbiosi intestinale;
  • la mascherina è obbligatoria per tutti i bambini? No, la mascherina è obbligatoria sola per i bambini al di sopra dei 6 anni. Inoltre i piccoli e le persone affette da disabilità non devono necessariamente indossare la mascherina né all’aperto né in luoghi chiusi.

 

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?