a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Tutto sulle mascherine   >  L’uso delle mascherine previene il Covid 19: uno studio conferma questo dato

L’uso delle mascherine previene il Covid 19: uno studio conferma questo dato

Che le mascherine siano un dispositivo di protezione individuale efficace non è mai stato messo in dubbio dalla comunità scientifica. Tuttavia non si sapeva ancora con certezza quanto fossero davvero funzionali le mascherine alla prevenzione del virus Covid 19 e quali fossero quelle che funzionano di più tra le mascherine chirurgiche (N95), o quelle di stoffa. Restano invece noti i dati sull’efficacia delle FFP2 e FFP3. Un recente studio ha comunque sciolto i dubbi. Vediamo di cosa si tratta.

Uno studio che ha preso il via dal Bangladesh

 Lo studio molto interessante di cui parliamo ha suscitato molto interesse da parte dei medici in tutto il mondo, anche se non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria. L’indagine si è svolta in Bangladesh da novembre 2020 ad aprile 2021 ed è stata portata avanti da una squadra di ricercatori in collaborazione con l’organizzazione no-profit Innovations for Poverty Action. Appoggiata anche dal governo locale, consiste in una ricerca condotta a random, cioè su un campione scelto a caso, con lo scopo di testare l’efficacia delle mascherine chirurgiche rispetto a quelle di stoffa, capire che effetto queste hanno sulla prevenzione del virus Covid 19 e testare dei modi per convincere la popolazione ad indossarle senza l’obbligatorietà.

Come si è svolta l’indagine

 Protagonisti di questa ricerca scientifica sono stati seicento villaggi di campagna del Bangladesh, con un totale di 341.126 persone adulte. Nella metà di questi villaggi non è stato fatto niente per promuovere l’uso della mascherina. In altri duecento è stato promosso l’uso di una mascherina chirurgica, mentre nei restanti cento villaggi si è portata avanti una sensibilizzazione sulle mascherine di stoffa. Quest’ultima è avvenuta attraverso la distribuzione di mascherine gratuite e stand con informazioni sui rischi di una patologia come il Sars-Cov2 e sull’importanza della mascherina. In più c’erano delle persone preposte ad invitare gli abitanti ad indossare i dispositivi di protezione quando ciò non avveniva.

Risultati dello studio in Bangladesh

Alla fine del periodo suddetto si è capito che le mascherine avevano effettivamente ridotto i contagi da Covid 19. In più si è notato che l’utilizzo delle mascherine è più che triplicato, passando dal 13% del gruppo che non aveva ricevuto mascherine in omaggio, fino al 42% di coloro che le avevano ricevute. Ma non è tutto: a ciò si aggiunge il fatto che perfino il rispetto del distanziamento sociale è aumentato del 5% nella popolazione dei villaggi. La conclusione è che le mascherine, soprattutto quelle chirurgiche, riducono fortemente il rischio di ammalarsi di Covid 19, in particolare per gli anziani, che sono stati colpiti maggiormente da questa patologia virale.

Conclusioni

 Si può concludere perciò che lo studio portato avanti in Bangladesh non fa altro che confermare quanto già alcuni scienziati avevano dimostrato nell’aprile del 2020 (dopo pochissimi mesi dallo scoppio della pandemia). In pratica si era dimostrato che le persone che avevano contratto un Coronavirus (ma NON il Sars Cov2) rilasciavano meno Rna del virus nell’aria se indossavano una mascherina chirurgica. Ancora meno con le FFP2 e le FFP3. Se tutti indossavano una mascherina (sia chi parla che chi è vicino), e a ciò si aggiunge il distanziamento sociale, il rischio di infettarsi viene praticamente ridotto a quasi zero.

 

 

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?