
Mascherina obbligatoria per sciare
Siamo in piena stagione invernale e gli sciatori possono ritrovare il piacere di sciare e respirare l’aria pulita della montagna, ma con delle limitazioni per frenare il contagio da Covid-19 che corre veloce nelle ultime settimane. La nuova variante Omicron risulta particolarmente aggressiva e proprio per questo motivo il Governo ha varato lo scorso 23 dicembre il Decreto Festività, entrato in vigore dal 25 dicembre, che impone nuove normative anti-Covid.
Innanzitutto, vige l’obbligo della mascherina, che va indossata in modo corretto per coprire adeguatamente naso e bocca. Che tipologie di mascherine bisogna indossare e in quali circostanze? Rispondiamo a queste domande nei seguenti paragrafi.
Quando è obbligatorio indossare la mascherina e quale tipologia?
Negli impianti di risalita aperti, come seggiovie senza cupola o sciovie, è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o superiore. Lo stesso obbligo vale anche per gli sciatori che stazionano o che sono fermi in coda.
Per accedere agli impianti di risalita chiusi, come cabinovie e seggiovie con cupola, è invece obbligatorio indossare la mascherina FFP2 o superiore. I piccoli sciatori con un’età inferiore ai 6 anni? Per loro non c’è l’obbligo di indossare la mascherina.
Naturalmente bisogna rispettare tutte le normative anti-Covid già in vigore, anche se le regole potrebbero cambiare in base al colore che il Governo attribuisce ad ogni regione. Analizziamo più nel dettaglio come cambiano le normative a seconda che si tratti di regioni in zone bianche, gialle o arancioni.
Come cambiano le normative anti-Covid in base al colore delle regioni
Le regioni in zona bianca o gialla sono quelle con minori restrizioni. Per accedere agli impianti chiusi è necessario presentare la certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass, che può essere rilasciato anche dopo un tampone o un test antigenico negativo. Negli impianti aperti invece non è richiesto alcun Green Pass.
Nelle regioni in zona arancione invece le normative si fanno più rigide, proprio perché il numero di contagiati ha raggiunto una percentuale piuttosto preoccupante. Le normative però cambiano anche in base alla tipologia di impianto di risalita.
Nelle cabinovie, nelle sciovie e nelle seggiovie per accedere agli impianti è richiesto obbligatoriamente il cosiddetto Super Green Pass. La certificazione verde viene rilasciata esclusivamente alle persone che si sono vaccinate o che sono guarite dal Covid negli ultimi 6 mesi.
Per i bambini con un’età inferiore ai 12 anni non è previsto l’obbligo del Green Pass. Vige invece l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro da una persona all’altra. Per gli impianti chiusi la capienza massima consentita è dell’80%.
Il Governo ha cercato di trovare il giusto equilibrio tra esigenze sanitarie ed economiche, adottando misure finalizzate a contenere il contagio ma consentire alle attività sciistiche di restare aperte nel periodo invernale.
Informazioni utili sugli skipass
Non c’è alcuna limitazione alla vendita degli skipass, anche se è consigliabile dotarsene in anticipo per saltare le file. Ci sono diversi siti ed anche app dove acquistare lo skipass direttamente online. Gli utenti possono tranquillamente ritirare lo skipass acquistato online presso qualsiasi pick-up, come biglietteria, hotel e strutture partner e cassa automatica.