a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Normativa   >  Mascherine KN95, N95, FFP2: quali sono le differenze principali?

Mascherine KN95, N95, FFP2: quali sono le differenze principali?

Fino a qualche mese fa sapevamo poco o nulla delle mascherine, mentre oggi dobbiamo necessariamente informarci sulle caratteristiche dei vari modelli in circolazione. Ultimamente ne stanno uscendo così tante, che potresti sentirti disorientato e non sapere quale scegliere.

In questo articolo concentriamo l’attenzione su tre tipologie di mascherine: KN95, N95 e FFP2. Si tratta di mascherine filtranti che hanno superato i testi scientifici e quindi garantiscono una buona protezione. Per quanto riguarda l’efficacia filtrante, i tre modelli hanno caratteristiche piuttosto simili in quanto la capacità filtrante è superiore al 92%. Scopriamo nei seguenti paragrafi in cosa differiscono queste mascherine.

Le mascherine KN95

Quello che differenzia principalmente le mascherine analizzate è la certificazione e la procedura che ne attesta l’efficacia filtrante. Le KN95 hanno certificazione cinese e garantiscono una capacità filtrante del 95%.

La procedura che attesta l’efficacia della mascherina segue il regolamento GB2626-2006, che indica i requisiti tecnici da rispettare, i test effettuati e le marcature dei respiratori dotati di un apposito filtro protettivo per purificare l’aria da particelle potenzialmente pericolose.

Acquista mascherine FFP2 senza valvola

Le mascherine kn95 sono ffp2?

Le mascherine Kn95 sono come le FFP2? Questa è una delle domande che più spesso i clienti ci rivolgono. Le mascherine KN95 sono molto simili alle FFP2 per quanto riguarda la forma, gli strati di tessuto, la capacità filtrante, l’aderenza al viso e il nasello superiore.
La differenza sostanziale sono le certificazioni. La FFP2 ha una certificazione europea mentre le certificazioni KN95 sono cinesi.

E’ fondamentale sapere che sono diversi i test eseguiti prima di poter immettere sul mercato le mascherine. I test europei sono più completi e hanno valori più restringenti rispetto alle certificazioni KN95 cinesi. Ad esempio la certificazione europea prevede anche i test sulle sostanze liquide per proteggerci dalle sostanze liquide diffuse per via aerea come i droplets.

Inoltre il test sulla resistenza respiratoria europea richiede valori più bassi rispetto alla certificazione KN95. Questo significa che la mascherina testata secondo le normative europee permetta di respirare meglio di quella testata secondo la certificazione KN95. Pertanto anche se le mascherine Kn95 sono visivamente molto simili alle FFP2, quest’ultime hanno caratteristiche di sicurezza e comodità superiori a quelle con certificazione KN95.

Le mascherine N95

Le N95 hanno certificazione americana e garantiscono una capacità filtrante del 95%. La normativa di riferimento è regolamentata dalla NIOSH-42CFR84 ad opera del NIOSH (National Institute for Occupational and Safety Health), cioè l’ente americano che si occupa della certificazione dell’efficacia dei dispositivi facciali filtranti.

Le mascherine FFP2

FFP è l’acronimo di “Filtering Face Piece”, cioè “Mascherine Filtranti Facciali”. Vengono utilizzate negli ambienti con un alto rischio di contagio, poiché garantiscono un’efficacia filtrante molto performante. Questi modelli hanno certificazione europea ed assicurano una capacità filtrante pari al 94%.

Le mascherine FFP2, così come le FFP1 e le FFP3, fanno riferimento alla legge europea EN 149 del 2001 aggiornata nel 2009. Tale normativa definisce in modo chiaro quali sono gli standard, i requisiti, le prove e la marcatura della mascherina per certificare l’efficacia di “apparecchi di protezione delle vie respiratorie”.

Acquista mascherine FFP2 senza valvola

Cosa cambia nella sostanza?

Fondamentalmente tutte e tre le mascherine analizzate hanno come obiettivo principale certificare la capacità dei dispositivi di proteggere da pericolose inalazioni di sostanze o particelle infette o nocive.

La differenza principale risiede nelle modalità dei test, che si basano su requisiti e condizioni di prova diversi.

Qual è la mascherina migliore per proteggersi dal virus?

Analizzando i parametri utilizzati, emerge che le FFP2 risultano sicuramente i dispositivi più affidabili. Il sistema di certificazione europeo infatti utilizza l’olio di paraffina, un inquinante liquido, per testare l’efficacia della mascherina non solo contro inquinanti allo stato solido (polvere), ma anche contro liquidi potenzialmente infetti.

Droplets ed aerosol, particelle che restano in sospensione, sono tra i vettori più pericolosi del virus. I primi hanno una permanenza nell’aria limitata, mentre i secondi sono più leggeri e persistono più a lungo nell’atmosfera. È quindi importante sapere qual è il livello di protezione delle mascherine contro particelle liquide.

Inoltre nella normativa europea la soglia di resistenza media è più bassa, quindi le mascherine FFP2 garantiscono una maggior durata e comodità, poiché devono limitare al massimo la difficoltà respiratoria quando vengono indossate.

In conclusione le FFP2 sono più affidabili in quanto la normativa europea definisce in modo chiaro i requisiti, le prove e la marcatura della mascherina.

Acquista mascherine FFP2 senza valvola

 

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?