a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum.

+ 0800 2466 7921

Office@Medigroup.com
34th Avenue New York, W2 3XE

Articoli recenti

Follow Us On Instagram

+39 0432 668877

info@mascherinemadeinitaly.shop

Prodotte e spedite da Udine

Friuli V.G, Italia

Mascherine Made In Italy  >  Normativa   >  Per visite ai parenti in RSA obbligatoria la mascherina FFP2

Per visite ai parenti in RSA obbligatoria la mascherina FFP2

Le residenze sanitarie assistenziali hanno riaperto, ma ci sono delle regole da seguire per poter andare a trovare i parenti in casa di riposo e nelle altre strutture.

Le RSA sono state di sicuro le strutture che hanno patito di più la pandemia da coronavirus, anche dal punto di vista delle vite umane sacrificate. Se da un lato la popolazione più fragile in molti casi si è dovuta arrendere al Covid, dall’altro lato non si può fare a meno di mettere in evidenza la solitudine forzata con cui hanno dovuto fare i conti gli ospiti delle strutture, che sono state costrette a chiudere le porte ai parenti e a impedire le visite per contrastare la proliferazione del contagio. Tutto questo per il momento sembra essere alle spalle, con un lento ritorno alla vita di tutti i giorni: ovviamente in maniera graduale e con tutte le precauzioni del caso.

Come visitare i parenti nelle RSA

Attraverso un’ordinanza dello scorso 8 maggio, il Ministero della Salute ha definito e comunicato quali sono le modalità che devono essere rispettate per l’ingresso e l’uscita dei visitatori e degli ospiti dalle strutture residenziali. Si tratta di un documento ben dettagliato in cui sono sottolineate le misure che hanno lo scopo di garantire le visite in condizioni di sicurezza, anche sulla base di uscite programmate. È chiaro che eventuali cambiamenti potranno essere sempre adottati, e ulteriori restrizioni potranno di nuovo tornare in vigore, nel caso in cui lo scenario epidemiologico si evolva in senso negativo.

Le indicazioni del ministero

Nella nota del ministero sono presenti prescrizioni di natura generale che riguardano la programmazione degli ingressi e delle uscite e la pianificazione delle visite sulla base dei bisogni degli ospiti dal punto di vista educativo, clinico, affettivo, terapeutico, psicologico, assistenziale e formativo. Inoltre, vengono segnalate le condizioni da rispettare: possono entrare nelle RSA unicamente i volontari, i parenti e i visitatori che dispongono della Certificazione Verde Covid 19, come indicato dal decreto legge n. 52 del 22 aprile del 2021. Anche in possesso di tale certificazione, comunque, resta indispensabile adattarsi alle misure di contrasto e prevenzione del contagio.

Quali mascherine devono essere indossate

I dispositivi di protezione individuali ammessi sono solo le mascherine FFP2 o superiori. Non sono consentite, invece, le mascherine chirurgiche. In considerazione della situazione epidemiologica attuale, infatti, è indispensabile adottare la massima cautela nell’impiego dei dispositivi di protezione, così come tutte le altre precauzioni: per esempio il distanziamento sociale, finalizzato a evitare qualunque forma di assembramento. Le visite nelle strutture si dovranno svolgere nel rispetto delle misure igieniche e sanitarie e delle precauzioni richieste. All’ingresso e all’uscita sarà necessario igienizzare le mani. I dispositivi di protezione delle vie aeree dovranno essere indossati non solo dai visitatori ma anche dagli ospiti delle strutture, sempre che ciò sia compatibile con la loro situazione clinica. In ultimo, i percorsi di accesso e di uscita dei visitatori dovranno essere diversi da quelli degli operatori e dei pazienti ambulatoriali.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve 👋possiamo aiutarti?