Maschere facciali filtranti FFP2 monouso senza valvola
Studiata, realizzata e certificata in Italia utilizzando 5 strati di TNT ad alto potere filtrante. Cattura in entrata almeno il 94% delle particelle contenute nell’aria fino a dimensioni di 0,6 μm, mantenendo un’ottima respirabilità.
È un DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) di Categoria III, senza valvola. Protegge sia chi lo indossa che le persone accanto.
Come funziona il filtro del facciale filtrante FFP2 a conchiglia
La semi-maschera filtrante a conchiglia è stata progettata utilizzando 5 strati di cui i 3 interni sono composti da particolari filtri con fibre diverse.
Le fibre formano una sorta di fitta foresta dove vengono intrappolare sia le particelle di particolato che emettiamo con naso e bocca sia quelle che respiriamo in quanto presenti nell’aria.
Per questo si dice la mascherina FFP2 a conchiglia protegge sia chi la indossa che le persone accanto a chi la indossa.
La filtrazione avviene sia per effetto meccanico tipo setaccio, sia elettrostatico perché le fibre caricate elettrostaticamente hanno la capacità di attirare e catturare le particelle più piccole.
A cosa serve questa mascherina
Una mascherina Fpp2 senza valvola può essere utilizzata per attività professionali o ricreative in spazi chiusi con ventilazione sufficiente e all’aperto per proteggere le vie respiratorie da aerosol liquidi e solidi (es nebbie oleose) non tossici; contro particolato, polveri, fumi e microorganismi secondo la classe di protezione FFP2. Si sono dimostrate un’ottima protezione delle vie respiratorie per contrastare la propagazione del coronavirus.
Quanto si può usare la mascherina ffp2 antivirus?
Le mascherine Ffp2 antivirus sono monouso (catalogate dalla sigla NR) e non vanno indossate per più di un turno di lavoro.
La durata dell’efficacia di una mascherina FFP2 monouso varia anche in base all’ambiente dove viene utilizzata.
In genere un facciale filtrante FFP2 va sostituita immediatamente in caso di contaminazioni, perdite, danni alla mascherina o quando si avverte un’alta resistenza respiratoria dovuta ad accumulo di polveri e umidità (ad esempio: sudore, respiro, nebbia, ecc.) che satura il filtro della maschera.
A chi sono destinate le maschere filtranti
Le maschere respiratorie FFP2 possono essere utilizzate in ambienti di lavoro dove nell’aria respirabile siano contenute polveri, fumo e aerosol solidi e liquidi dannosi per la salute quali quarzo, trucioli di metallo, muffe, batteri, virus, ecc. E’ destinata all’utilizzo professionale sanitario, per industria mineraria, cave, metallurgica, edilizia, trattamento di acque reflue o rifiuti, ecc.
Controindicazioni
Una volta indossata, la maschera FFP2 antivirus non può più essere utilizzata perché monouso (NR non riutilizzabile). Non è adatta a chi ha difficoltà respiratorie a chi è allergico ai materiali con cui è realizzata. Non consigliato l’uso per i bambini sotto ai 3 anni.
Mascherine FFP2 bambini
È bene subito chiarire che non esistono FFP2 certificate per bambini.
Le maschere filtranti FFP2 sono state immesse nel mercato dell’Unione Europea come DPI cioè Dispositivi di Protezione per i Lavoratori. Servono a proteggere le vie respiratorie dei lavoratori e quindi non per i bambini.
Ci sono FFP2 senza valvola di piccola taglia ma non possono essere considerate valide per i bambini perché alcuni parametri di queste mascherine sono adatti solo agli adulti.
Gli enti certificatori non rilasciano certificazioni CE per mascherine FFP2 per bambini né tantomeno pediatriche. Anche per questa ragione fate sempre molta attenzione alla validità delle certificazioni quando cercate una mascherina FFP2 per bambini online, in farmacia o in negozio.
I bambini possono utilizzare le mascherine chirurgiche junior made in Italy con materie prime italiane anallergiche.
Se volete approfondire la differenza tra mascherine ffp2 e chirurgiche qui vi spieghiamo le caratteristiche principali.
Iva per FFP2
I facciali filtranti dal 1 gennaio 2021 usufruiscono dell’aliquota iva agevolata al 5%
La norma è stata introdotta dal Decreto Rilancio (articolo 124 dl 34/2020)
Materiali
Le mascherine FFP2 anallergiche proteggono grazie alla sovrapposizione di 5 strati che raggiungono una filtrazione in entrata del 94%
- Strato interno volto in TNT 100% polipropilene anallergico che assorbe le particelle umide che emettiamo con naso e bocca e mantiene un grado di umidità stabile all’interno della mascherina
- un filtro in polipropilene meltblow – filtra le particelle di polvere più piccole e le trattiene elettrostaticamente.
- secondo filtro in polipropilene meltblow per le microparticelle
- filtro in hot air cotton è lo strato filtrante attivo, costituito da una sovrapposizione di due o più strati di TNT. Forma un filtro di fibre ad alta densità che trattiene la maggior parte delle particelle organiche.
- strato esterno TNT polipropilene che protegge la mascherina dall’esterno da liquidi e particelle di grandi dimensioni
- Il nasello ergonomico con doppio filo metallico permette di conformare la mascherina al volto e garantire una perfetta adesione
- Gli elastici auricolari sono studiati per mantenere la maschera ben aderente al volto
- Prodotto con tecnologia ad ultrasuoni senza forare il tessuto.
Dimensioni
Misure 16,5 x11 cm piegata (+/-5 mm) esclusi gli elastici – Taglia unica – unisex
Conservazione
Conservare in ambienti con temperatura tra -20C° e +40C°, umidità <80%. Il periodo di validità è di 3 anni a decorrere dalla data di produzione, purché il prodotto sia correttamente conservato nella confezione originaria sigillata
Smaltimento
Smaltire nei rifiuti secondo le norme locali e nazionali. Non disperdere o abbandonare nell’ambiente. Il materiale utilizzato per il confezionamento delle unità di vendita è totalmente riciclabile.