
Quali mascherine usare con il caldo
Una ricerca italiana spiega come le mascherine chirurgiche siano da preferire alle N95 o Ffp2 che invece aumentano la temperatura del viso, specialmente con il gran caldo estivo.
Con l’arrivo dell’estate è diventata più difficile la nostra convivenza con le mascherine soprattutto quando dobbiamo usarle per diverse ore al giorno.
Mascherine e caldo: cosa dicono gli esperti
A capire quale mascherina è meglio utilizzare con il caldo torrido, ci aiuta una ricerca condotta dall’Università di Chieti-Pescara e dall’Università di Bari e poi pubblicata Sull’International Journal of Environment Research and Public Health – MDPI.
Lo studio è stato fatto analizzando con uno termo-scanner un gruppo di 20 persone che hanno utilizzato per un’ora una mascherina chirurgica e successivamente una mascherina N95 per lo stesso tempo.
I ricercatori hanno controllato la temperatura del viso attorno alla bocca. Poi hanno testato le sensazioni di difficoltà respiratorie, umidità, calore e scomodità percepite dai volontari con tutti e due le tipologie di mascherine.

Analisi con termo-scanner mascherine N95 e chirurgiche pubblicata sull’International Journal of Environment Research and Public Health -MDPI
Come risultato dello studio i ricercatori scrivono “Abbiamo registrato una differenza significativa nel flusso di calore e nella temperatura della regione periorale tra la mascherina chirurgica e il respiratore N95 (p <0,05). Tra i gruppi era presente una differenza statisticamente significativa di umidità, calore, difficoltà respiratoria e disagio percepiti. Ciò che emerge dallo studio ci suggerisce che i respiratori N95 sono in grado di indurre un aumento della temperatura della pelle del viso, un maggiore disagio e una minore aderenza rispetto alle mascherine chirurgiche mediche”.
Pertanto il suggerimento degli esperti è quello di preferire le mascherine chirurgiche rispetto a modelli più pesanti come le N95.
Quest’ultime sono DPI più indicati per gli operatori sanitari.
Le mascherine per l’estate: leggere e traspiranti
Nelle giornate estive è bene indossare mascherine leggere ma adeguatamente filtranti.
Le mascherine chirurgiche a 2 o 3 veli di “tessuto non tessuto” TNT, oltre ad essere un efficace filtro per i batteri, hanno i seguenti vantaggi:
- Leggere per non segnare il viso
- Bassa resistenza alla traspirazione per facilitare il respiro
- Traspiranti per limitare la sudorazione e la condensa
- Biocompatibili per non irritare la pelle
- Costo contenuto
Mascherine e caldo: alcune semplici regole
Utilizzando la mascherina con il caldo e al sole si possono accentuare alcuni piccoli inconvenienti che sarà possibile evitare applicando alcune semplici regole:
- Quando il sudore bagna la mascherina sostituitela. Con la mascherina bagnata è più difficile respirare e viene favorita la crescita di microrganismi
- Se notate un arrossamento dietro le orecchie, in corrispondenza degli elastici, provate ad usare mascherine senza lattice. In etichetta cercate l’indicazione latex free.
- Con il calore si crea un ambiente umido sotto la maschera che aumenta il rischio di irritazioni cutanee. Lavatevi il viso prima e dopo l’utilizzo della mascherina. Usate una crema lenitiva e idratante.
- Non toccate continuamente la mascherina con le mani per non contaminare occhi, naso e bocca.
- Ogni tanto fate una pausa dove è possibile togliersi la mascherina e reidratarsi.
- In estate meglio fare attività fisica all’aria aperta dove non ci sia la necessità di utilizzare la mascherina.
Se desiderate una mascherina chirurgica leggera a 2 strati con capacità filtrante BFE 98% elastici senza lattice e fatta in Italia, guardate qui.